Skip to content

Morp's

Egoblog

  • Diario di bordo
    • Tra il niente e il tutto
    • REWE CHIUSO!
    • Wie spät ist es?
    • Komm gut heim!
    • Una vita da Foodora.
    • Cristalli di sale e bestie di palude
    • La periferia di Vienna non vive in tedesco.
  • Pens()ieri gravi()tanti
    • Una storia in bianco e nero.
    • Il merito, la fiducia e la competenza
    • Domande e risposte
    • Amare follemente
    • Ho alzato la testa.
    • Il filo dorato
  • Canzonette
    • Il pianeta solitario
    • P402 (Call Malta!)
    • La canzone della suora sola
    • Giuditta
    • La Grande Balena Blu
    • Estate
    • Canzone per un amico
    • Domenica di pioggia
    • Grazie Tinder
  • CODE WAR
    • Breve racconto di un viaggio tra le promesse fantasma.
  • Passualità
    • Questione di Coraggio.
    • TAV sì o TAV no?
    • Apologia della plastica
  • Wall:out
    • Uno scoglio libero
    • Genova è prima! Amministrazione condivisa, patti di collaborazione e sussidiarietà secondo Labsus
Morp's

Wie spät ist es?

“Wie spät ist es?”
È sufficiente una frase per capire la mentalità, non è sufficiente una vita per assorbirla.
Letteralmente significa “Quanto è tardi?” ma, come i più attenti di voi avranno già capito, viene utilizzato correntemente per chiedere l’ora. È la forma più comune ed usata e, a detta del mio Tandempartner, l’unica degna di essere memorizzata. “Quanto è tardi” però non significa “Che ore sono”. La differenza non è una sottigliezza linguistica, non è un errore di traduzione, non è nemmeno un gioco di parole di cui non capiamo il significato: è dettato dalla cultura dell’operosità, che a noi non tange.
“Quanto è tardi” non implica un ritardo, in quanto difficilmente i tedeschi non rispettano un orario. Ricordo che nella prima settimana di lezioni avevo fatto notare ai miei compagni che, nonostante non fossi mai stato il primo a entrare in classe, non ero mai arrivato a lezione iniziata, nonostante tutti i clichè possibili e immaginabili sugli italiani. Un mio compagno mi rispose così: “Non essere in ritardo non significa essere puntuale: noi intendiamo puntualità l’essere 5 minuti in anticipo, senza la fretta che caratterizza i ritardatari”. La differenza è notevole: premettendo che odio i ritardatari sistematici in quanto li reputo mentalmente disorganizzati, odio anche chi arriva in anticipo e mette una inutile, magari non voluta, pressione addosso. Secondo un personalissimo punto di vista, una accettabile puntualità varia da +1 a +10 minuti; dopodichè, sbrocco.
Qualche mese fa andammo a una festa a casa di alcune ragazze greche che avevano fissato l’inizio del party alle 21. Per quanto vi possa sembrare presto, credetemi, non è così: ancora non mi sono abituato a cenare alle 18.30 per cominciare a bere alle 20.30. Una delle “guests” ci racconta che hanno dovuto lavare per terra, mettere a posto i mobili e preparare la sala in 15 minuti, perchè già alle 20.50 qualche autoctono si era già palesato sotto casa. Noi ci presentammo alle 22.30, alla faccia della puntualità e della menefreganza, senza mettere alcuna pressione.
Tornando al “Quanto è tardi”, è un modo per esprimere in maniera diretta l’ansia del rispettare un orario a tutti i costi, sottointendendo a priori che è già tardi per cominciare a muoversi. È un meccanismo mentale che automaticamente, e quasi paradossalmente, ti spinge ad affrettarti per raggiungere l’obbiettivo nel tempo stabilito. Implica contemporaneamente l’avere qualcosa di urgente da fare, per la quale non si può tardare, e il concludere ciò che si sta facendo, in un meraviglioso ciclo di operosità, i cui frutti sono evidenti nella vita di tutti i giorni. Appena arrivato ad Hannover, infatti, la stazione centrale era un cantiere a cielo aperto: linee dei tram deviate, parcheggi provvisori, marciapiedi dissestati. Passato un mese, e non sto scherzando, tutta la piazza antestante Hauptbahnof era finita, tirata a lucido e già funzionante. Un mese fa una tempesta di vento si è abbattuta sulla città; bene, il giorno dopo tutto ciò che era considerato come pericoloso era stato transennato, tre giorni dopo nemmeno più un ramoscello intralciava strade o marciapiedi.
Queste differenze linguistiche possono sembrare stupidi giochetti per filosofi, o semplicemente inutili complessi di un pazzo come me, e magari lo sono. Ma vedendoci qualcosa di più di una semplice inflessione linguistica, ho voluto riportarvi un’altra piccola porzione di cultura tedesca, o meglio, un altro punto di vista italiano sulla cultura tedesca. Concludendo con qualcosa che non c’entra un cazzo, questa sottigliezza mi ricorda una battuta di Beppe Grillo ad uno spettacolo a Milano: “Qua per chiedere quanto costa dite “Quanto le devo”, a Genova diciamo “Quanto mi prende””.
Sottigliezze per alcuni, curiosità per altri.

Uncategorized

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tutti i contenuti di Morp's appartengono all'autore: qualsiasi utilizzo, download, copia, riproduzione, pubblicazione o distribuzione deve essere autorizzata dall'autore. Copyright © 2017 Morp's by Andrea Bàssoli. All rights reserved

Idealist by NewMediaThemes