Skip to content

Morp's

Egoblog

  • Diario di bordo
    • Tra il niente e il tutto
    • REWE CHIUSO!
    • Wie spät ist es?
    • Komm gut heim!
    • Una vita da Foodora.
    • Cristalli di sale e bestie di palude
    • La periferia di Vienna non vive in tedesco.
  • Pens()ieri gravi()tanti
    • Una storia in bianco e nero.
    • Il merito, la fiducia e la competenza
    • Domande e risposte
    • Amare follemente
    • Ho alzato la testa.
    • Il filo dorato
  • Canzonette
    • Il pianeta solitario
    • P402 (Call Malta!)
    • La canzone della suora sola
    • Giuditta
    • La Grande Balena Blu
    • Estate
    • Canzone per un amico
    • Domenica di pioggia
    • Grazie Tinder
  • CODE WAR
    • Breve racconto di un viaggio tra le promesse fantasma.
  • Passualità
    • Questione di Coraggio.
    • TAV sì o TAV no?
    • Apologia della plastica
  • Wall:out
    • Uno scoglio libero
    • Genova è prima! Amministrazione condivisa, patti di collaborazione e sussidiarietà secondo Labsus
Morp's

Mese: Settembre 2018

Domande e risposte

Settembre 29, 2018

Spesso ho più domande che risposte, e questo mi fa ben sperare. Se fosse il contrario, sarei sicuramente più sicuro di me e di ciò che mi circonda, ma sarei altrettanto cieco e superbo. Quando mi pongo una domanda, per quanto stupida (ad esempio: l’uso dei monopattini/monocicli elettrici modificherà il nostro modo di camminare?), provo a darmi una risposta secondo quel che so, che non è mai abbastanza da convincermi della sua ragione. Per questo mi sento debole, limitato: non riesco nemmeno ad auto-convincermi.


Vi chiederete: come è possibile avere più risposte che domande? L’esistenza delle due non è reciprocamente confermata? Assolutamente no, e ve lo mostro con due rapidi esempi. Innanzitutto, a una domanda possono corrispondere più risposte “vere”, nel senso soluzioni diverse allo stesso problema, secondo diversi punti di vista (o ideologie…). Quindi non c’è proprietà biunivoca (vi ricordate analisi matematica?) tra l’insieme domande e quello delle risposte, la funzione non è reversibile.


Maggiori problemi sussistono nel secondo esempio: spesso accade che chi ha le risposte più certe è chi se le è fatte suggerire. Quante volte avete sentito la stessa risposta alla stessa domanda, posta a persone diverse (ma votanti dello stesso partito)? Se ognuno pensasse a-ideologicamente, ci sarebbero infinite risposte valide, e quindi nessuna risposta. Persino la scienza, che si batte contro i pregiudizi e gli stati di fatto, non verrebbe in aiuto con una unica soluzione universalmente accettata. Quando sussiste questo caos? Quando ognuno si è posto una domanda, e si è dato una propria risposta. Quando, invece, gli uomini decidono di essere pecore, si hanno governi più efficienti.


La divertente peculiarità dei nostri giorni è una crescente sfiducia negli esperti e nei tecnici accoppiata a un cieco fanatismo politico-propagandistico: A è A se lo dice il Ministro Caio, ma A non è A se a sostenerlo è il dott. Sempronio.


C’è un quindi a questa storia? Provo a darvi il mio: domandatevi quali sono i vostri problemi, prima di accettare le risposte su come risolverli. Non dubitate dell’altro in quanto indegno di fiducia, ma criticatelo per mettere alla prova le vostre teorie. Dopo una lotta di idee, la più forte vince, e potrebbe essere la tua come la sua. L’importante è non affezionarcisi troppo e lasciarla andare quando si deve.

Uncategorized

Articoli recenti

  • Grazie Tinder
  • Domenica di pioggia
  • Uno scoglio libero
  • Canzone per un amico
  • Tra il niente e il tutto

Commenti recenti

  • Morp su Canzone per un amico
  • Jacopo su Canzone per un amico
  • Morp su REWE CHIUSO!
  • Square su REWE CHIUSO!

Archivi

  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tutti i contenuti di Morp's appartengono all'autore: qualsiasi utilizzo, download, copia, riproduzione, pubblicazione o distribuzione deve essere autorizzata dall'autore. Copyright © 2017 Morp's by Andrea Bàssoli. All rights reserved

Idealist by NewMediaThemes