Skip to content

Morp's

Egoblog

  • Diario di bordo
    • Tra il niente e il tutto
    • REWE CHIUSO!
    • Wie spät ist es?
    • Komm gut heim!
    • Una vita da Foodora.
    • Cristalli di sale e bestie di palude
    • La periferia di Vienna non vive in tedesco.
  • Pens()ieri gravi()tanti
    • Una storia in bianco e nero.
    • Il merito, la fiducia e la competenza
    • Domande e risposte
    • Amare follemente
    • Ho alzato la testa.
    • Il filo dorato
  • Canzonette
    • Il pianeta solitario
    • P402 (Call Malta!)
    • La canzone della suora sola
    • Giuditta
    • La Grande Balena Blu
    • Estate
    • Canzone per un amico
    • Domenica di pioggia
    • Grazie Tinder
  • CODE WAR
    • Breve racconto di un viaggio tra le promesse fantasma.
  • Passualità
    • Questione di Coraggio.
    • TAV sì o TAV no?
    • Apologia della plastica
  • Wall:out
    • Uno scoglio libero
    • Genova è prima! Amministrazione condivisa, patti di collaborazione e sussidiarietà secondo Labsus
Morp's

Mese: Maggio 2018

Una vita da Foodora.

Maggio 9, 2018

“A recuperar panini”, se volessimo continuare la storpiatura della famosa canzone di Ligabue. Il paragone regge: il mediano corre e smista tanto quanto il rider, anche se questi non ha mai avuto l’onore di avere un pezzo a lui dedicato. Mai prima d’ora.

“Una vita da Foodora, con dei compiti precisi”. Se il lavoro del fattorino è elementare, il Foodora-boy è scuola materna: posso permettermi di dire ciò perché ho avuto la fortuna di fare entrambi i lavori e so di cosa parlo (un sentito grazie alla disoccupazione giovanile al 40%). Parlerò quindi del Foodora-boy in prima persona, sia per coinvolgervi di piò, sia per evitare noiose ripetizioni e sinonimi.

Vorrei premettervi che non considero il delivering come un lavoro, tantomeno il mio lavoro: a giustificazione di ciò oggi, 1 Maggio, ho pedalato due ore. Da studente, mi sono dovuto accontentare di cinque giorni senza lezioni: che noia essere obbligato a frequentare la nightlife di Hannover.

Il rider non è e non può diventare un mestiere, ma è e deve rimanere un posto di reddito, che sia momentaneo, suppletivo, studentesco.

Vi vorrei ora spiegare il mondo che esiste dietro alla app con cui ordinate il sushi a casa, pur sapendo che questo non vi farà calmare quando, dopo aver ordinato alle 22.58 una barca da 40 pezzi, questa vi arriva con tre minuti di ritardo, e mi premierete con un bel “Vaffanculo” come mancia.

Le urla del mio cellulare mi destano da una tranquilla pedalata pomeridiana. NUOVO ORDINE. ACCETTA. KFC Hannover, Saint-Nik… e mi compare indirizzo e luogo di ritiro, con numero e composizione dell’ordine. L’indirizzo e il numero di telefono del cliente non vengono svelati fino a che non viene ritirato l’ordine: privacy 2.0.

Una volta raggiunto il cliente, consegnato il cibo e chiuso la consegna con la app, altre urla, altro ristorante, altra pedalata. E così per tutto il turno. Let’s get a closer look sulla ripetitività del lavoro, composto di step sempre uguali che tanto ricordano il fordismo della catena di montaggio e della produzione di massa.

Si creano così due problemi temporalmente opposti: i vecchi concetti marxiani di alienazione dal lavoro e una possibile futura automatizzazione dello stesso, in un nuovo concetto neo-fordista in cui la pianificazione del lavoro non è solo separata dalla sua attuazione (sottolineando la separazione tra manager e lavoratore), ma persino realizzata da una specie non umana: i cyber-manager, algoritmi omni-decisivi.

La consegna avviene per step fissi in cui il mio margine di scelta è limitato alla rapidità con cui eseguo l’ordine: posso scegliere la strada, ma non la destinazione. Una volta consegnato il cibo nel posto indicato dalla app, possibilmente entro l’orario suggerito dalla app, dopo aver riscosso l’importo richiesto dalla app, posso decidere se rifiatare due minuti o riprendere subito a lavorare. Quelle volte in cui il rifiatare diventa riposare, la app ti mette in contatto con il dispatcher che ti chiede se hai problemi a raggiungere la destinazione.

Vi chiederete: da un punto di vista pratico, che vuole escludere per semplicità lunghi moralismi, perché è così importante il margine di libertà nella realizzazione di un lavoro?

Parlando di porta-pizze, pizza-boy, rider, e generalizzando anche altri lavori di prossima estinzione come il casellante, il cassiere, il fattorino e così via, la libertà di esprimersi compiendo una scelta umanamente razionale è l’unica salvezza dall’irrompente automatizzazione del mercato del lavoro.

Quando lavoravo come porta-pizze a Genova, tutta la gestione delle consegne, dalla preparazione dei turni alla divisione degli ordini, era di nostra competenza. Tutto ciò che non riguardava la produzione stessa della pizza era nelle nostre mani: decidevamo chi, andava dove, e quando. Dovevamo conoscere i quartieri vicini, mappare gli indirizzi dei clienti e creare la migliore combinazione possibile, e dovevamo farlo nel minor tempo possibile.

Era questo il gioco nel lavoro del porta-pizze, e se tutto ciò viene adesso rimpiazzato da un software io mi chiedo: perché allora non vengo rimpiazzato in toto? Se sparisce l’unico lato umano del lavoro del fattorino, ovvero l’organizzazione del giro e la scelta delle consegne secondo il proprio giudizio, seguendo la propria esperienza, cosa rimane?

Due gambe e una bici. Niente che non possa essere sostituito da un drone, o dalla guida automatica. E allora mi chiedo: ha senso mantenere in vita un lavoro in cui l’uomo è subordinato alla macchina? Perché non dare il colpo di grazia a un lavoro che ha perso la dignità minima, non più sufficiente per sopravvivere?

Non mi si venga a dire per salvaguardare il lavoro. Dopo quello che avete letto finora, devo forse ripetervi che il Foodora-boy non è un posto di lavoro, ma di reddito? Devo forse ricordarvi che non c’è nulla di nobilitante in un lavoro che manca della possibilità di personalizzazione, e quindi di espressione della propria creatività? Quanto è ipocrita difendere un “lavoro” alienante come questo, solo per il gusto, presunto marxiano, di difendere il Lavoro in quanto concetto astratto?

Non dovrebbero, i grandi intellettuali di sinistra, cercare di difendere quello che è salvabile nel labour market di oggi, mantenendo in vita i tanto sudati diritti fondamentali (sempre più in pasto a privatizzazioni e concorrenza internazionale) e coltivando i sogni del nuovo “de-proletariato”, che considera i figli come una spesa e il lavoro come una fatica?

“Una vita da Foodora, a chi sogna sempre poco”. Se si vuole lavorare come rider per il resto della propria vita, bisogna saper smettere di sognare. Io sto imparando a rimpiazzare i sogni futuri scrivendo storie passate: sono tante le pagine bianche che devo ancora riempire prima di considerarmi finito come sognatore, poiché mai riuscirò a esprimere quanto sogno essere uno scrittore.

Uncategorized

Articoli recenti

  • Grazie Tinder
  • Domenica di pioggia
  • Uno scoglio libero
  • Canzone per un amico
  • Tra il niente e il tutto

Commenti recenti

  • Morp su Canzone per un amico
  • Jacopo su Canzone per un amico
  • Morp su REWE CHIUSO!
  • Square su REWE CHIUSO!

Archivi

  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tutti i contenuti di Morp's appartengono all'autore: qualsiasi utilizzo, download, copia, riproduzione, pubblicazione o distribuzione deve essere autorizzata dall'autore. Copyright © 2017 Morp's by Andrea Bàssoli. All rights reserved

Idealist by NewMediaThemes